Visualizzazione post con etichetta Ulrike Andres. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ulrike Andres. Mostra tutti i post

venerdì 17 aprile 2015

IN CONSIGLIO PROVINCIALE I CATTIVI ODORI SIOT

Da Il Piccolo di venerdì 17 aprile 2015 - Pagina Provincia

In Consiglio provinciale i cattivi odori Siot

La presidente Andres rassicura gli abitanti di San Dorligo. «Massimo impegno per ridurre i disagi»

SAN DORLIGO I cattivi odori provenienti dalla Siot continuano ad essere registrati da parte di gran parte dei residenti di San Dorligo della Valle. In virtù anche delle lamentele giunte soprattutto da parte dei cittadini che risiedono nelle frazioni di Domio, Puglie di Domio, Lacotisce, Mattonaia, Dolina, Montedoro, Francovec, Zaule e Caresana, dieci consiglieri provinciali hanno ottenuto che nel pomeriggio ieri, durante la seduta del Consiglio, intervenissero a relazionare in aula, tra gli altri, la presidente della Siot spa, Ulrike Andres, e il supervisore delle operazioni dello stabilimento, Mauro Szalay.
La richiesta di audizione è stata avanzata da Claudio Grizon (Pdl), Massimo Romita (Pdl), Viviana Carboni (Pdl), Daniela Pallotta (Pdl), Giorgio Ret (Ret-Pdl), Giorgio Rossi (Lista Dipiazza), Stefano Martucci (Lista Dipiazza), Paolo Polidori (Lega Nord), Andrea Sinico (Un'Altra Trieste) e Roberto De Gioia (Gruppo misto)
La presidente della Siot, Ulrike Andres, ha sostanzialmente evidenziato come «il sistema sperimentale di abbattimento attivato nei mesi scorsi e realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste ha risposto alle aspettative», tanto da «garantire un abbattimento che la stessa Università ha quantificato a circa l’85%. 
Gli investimenti “compiuti sin qui dalla Siot sono pari a 1,3 milioni di euro, cifra che comunque verrà ulteriormente implementata». A relazionare più nei dettagli tecnici è stato il supervisore delle operazioni dello stabilimento, Mauro Szalay. «Il sistema a spruzzo con pompe ad alta pressione in grado di catturare le molecole odorose all'interno dei serbatoi è un progetto di ricerca che attualmente ha ridotto i fenomeni odorigeni su sei serbatoi (sui 32 esistenti, ndr). A breve il sistema verrà applicato ad altri tre contenitori. Per ora poi sono state applicate le doppie guarnizioni su 28 serbatoi».
Tra le altre notizie il fatto che il sistema pilota della Siot è sotto osservazione da parte di altri oleodotti europei anche essi alle prese coi problemi di fenomeni odorigeni. Per quanto riguarda infine il greggio di miglior qualità, sui cui la Siot ha investito, questo risulta ancora odoroso in determinati condizioni legate alla pressione e alla temperatura. 
Questo il commento del capogruppo del Pdl Claudio Grizon: «Le risposte della dottoressa Andres sono state improntate a tranquillizzare i cittadini che sono intervenuti in consiglio negli spazi dedicati al pubblico che però non hanno esitato dal rumoreggiare alle rassicurazioni della Andres. Siot è una società che fa utili notevoli e non è pensabile che crei disagi ai cittadini a causa dei miasmi dei serbatoi». Le parole della Andres sono state tranquillizzanti e considerato che la Siot determina il 75-80% dell'attività del porto di Trieste con 521 navi annue (2014) ed i suoi 41 milioni di tonnellate di greggio ci aspettiamo che gli odori spariscano completamente». (r.t.)

giovedì 16 aprile 2015

SIOT ANNUNCIA INVESTIMENTI PER 1,3 MILIONI DI EURO PER ELIMINARE GLI ODORI DEI SERBATOI

Audizione in Provincia richiesta dal centro destra con la presidente Andres e il sindaco Klun


"Abbiamo promosso questa riunione - ha commentato Claudio Grizon, capo gruppo Pdl a Palazzo Galatti e promotore dell'audizione - per dare voce ai cittadini che lamentano odori insopportabili e disagi nonostante gli interventi promessi 4 anni orsono da SIOT". 
"Volevamo assicurazioni sulla tutela della salute e certezza sugli interventi tecnici tesi a ridurre sensibilmente gli odori - sottolinea Grizon - : le risposte della dott.ssa Ulrike Andres sono state improntate a tranquillizzare i cittadini che sono intervenuti in consiglio negli spazi dedicati al pubblico che però non hanno esitato dal rumoreggiare alle rassicurazioni della Andres". 
"Siot - ha aggiunto il capo gruppo del Pdl - è una società che fa utili notevoli e non è pensabile che crei disagi ai cittadini a causa dei miasmi dei serbatoi. Sono stati citati investimenti  per 1,3 milioni di euro ma dopo la precedente audizione in consiglio provinciale che avevo promosso nell'aprile 2011 la situazione non si è risolta e i cittadini giustamente si lamentano".
"Le parole della Andres - ha concluso Grizon - sono state tranquillizzanti e considerato che la SIOT determina il 75 - 80% dell'attività del porto di Trieste con 521 navi annue (2014) ed i suoi 41 milioni di tonnellate di greggio ci aspettiamo che gli odori spariscano completamente a seguito degli investimenti annunciati su un totale di 9 serbatoi". 

giovedì 19 marzo 2015

LA PROVINCIA PREMIA LA ANDRES (SIOT) MA I CITTADINI DI DOMIO VIVONO CON LA PUZZA DEI SUOI SERBATOI

“Ci pare paradossale che mentre il PDL e tutta l’opposizione hanno chiesto un’audizione in consiglio provinciale della presidente della SIOT Ulrike Andres, a causa dei continui episodi odorigeni di natura idrocarburica che da anni rendono impossibile la vita dei cittadini di Domio, Mattonaia e Francovec a San Dorligo della Valle, la presidente Maria Teresa Bassa Poropat ha ben pensato di consegnarle il premio Primavera di Donne”.
E’ questo il commento di Claudio Grizon, capo gruppo del Pdl a Palazzo Galatti alla notizia dell’odierna premiazione, ma precisa: “la dott.ssa Andres è sicuramente stimabile ma, purtroppo, la SIOT che lei dirige e presiede costituisce un grosso problema per quel lembo della nostra piccola provincia e nonostante le sue assicurazioni formulate in consiglio proprio nella primavera del 2011, nel corso di un’audizione che avevo richiesto dopo una petizione di 650 cittadini, non hanno portato a quell’auspicato contenimento o azzeramento degli odori nell’area che oltretutto hanno un impatto negativo sul valore degli immobili in zona”.
“Auspico davvero che quando sarà invitata assieme al sindaco Sandy Klun a fare il punto della situazione – conclude Grizon - possa davvero assicurare ai residenti in zona che d’ora in poi anche a primavera potranno spalancare le finestre senza timore d’essere inondati dai miasmi dei serbatoi SIOT. Intanto congratulazione!”.