Visualizzazione post con etichetta FareAmbiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FareAmbiente. Mostra tutti i post

giovedì 25 ottobre 2012

MUGGIA, PARENZANA PULITA VIA LE CARCASSE DELLE AUTO

Da Il Piccolo del 25 ottobre 2012 - Pagina 39 - Cronaca Trieste

L’operazione costerà duecento euro a rottame. 
Ancora da decidere i tempi dell’intervento. 
Rimane il problema delle montagne di pneumatici sepolti

di Riccardo Tosques

MUGGIA - Le carcasse degli autoveicoli siti lungo la Parenzana verranno rimosse. Costo? 200 euro a pezzo per un totale di cinquemila 324 euro. Quando? Ancora non si sa. Con una determina l'Ufficio ambiente del Comune di Muggia ha dato intanto il nulla osta alla rimozione di veicoli/rottami stazionanti nei pressi del sedime della ciclovia che collega Muggia con la Slovenia. 
Complessivamente saranno 22 gli autoveicoli e due i motocicli e vari motori abbandonati da lunghi anni lungo il percorso della Parenzana ad essere presi in carico dalla ditta Autodemolizioni Adriano. 
Un intervento necessario per assicurare l’ultimazione dei lavori e la percorribilità in sicurezza della pista da parte dell’utenza, “in attesa di convenire quanto prima con le rispettive proprietà, doveri ed oneri in carico alle stesse anche a riguardo delle problematiche ambientali ad essi collegate”, fermo restando come da atti d’ufficio, “la responsabilità accertata dell’abbandono dei mezzi da parte di un soggetto terzo che gestiva attività abusiva di rottamazione e non intenzionato e/o impossibilitato a procedere nel merito delle operazioni in argomento”. 
In seguito ai diversi articoli apparsi sul Piccolo – come rimarcato nella determina - l'Autodemolizioni Adriano si è proposta per effettuare i lavori di rimozione. E “poiché non sussistono le condizioni temporali per ricevere altri preventivi”, il Comune ha deciso di partire con l'iter, evidenziando come la ditta con sede in Strada Nuova per Opicina “conosce a fondo il territorio di competenza e possiede i requisiti per le operazioni di prelievo, trasporto e smaltimento di tali tipologie di materiali abbandonati” anche perché risulta quale “centro raccolta autorizzato dalla Provincia di Trieste per la demolizione e radiazione dei veicoli a motore”. 
Il Comune di Muggia ha già preannunciato di riservarsi in merito alla spesa qui preventivata e di procedere con il recupero delle somme anticipate in danno dei soggetti obbligati. 
«Era ora che la giunta Nesladek si desse una mossa: avrebbero potuto e dovuto intervenire ben prima e se non fosse stato per la mia denuncia e di quella di Fareambiente sul Piccolo se ne sarebbe lavata le mani lasciando quello scempio attorno alla Parenzana», commenta il consigliere comunale del Pdl Claudio Grizon. «Mi chiedo: dove sono gli ambientalisti di sinistra e le loro associazioni? Perché su questa vicenda hanno taciuto? Perché non si occupano dei problemi ambientali di Muggia?», dice l'esponente pidiellino. 
«Questo per me è solo un primo passo – aggiunge ancora Grizon – anche perché con i lavori della Parenzana sono stati visibilmente interrati rifiuti d’ogni tipo che dovrebbero essere rimossi ed inoltre sul lato valle della ciclabile ci sono abbandonati centinaia di pneumatici che andrebbero smaltiti». Sulla vicenda è intervenuto anche Giorgio Cecco, coordinatore regionale di FareAmbiente: «Evidentemente le sollecitazioni a seguito delle segnalazioni pervenute alla nostra associazione e le verifiche sul sito per valutare la situazione, sono state utili per sensibilizzare l’amministrazione muggesana nell’affrontare il problema della pista ciclabile denominata “Parenzana” – dichiara l'esponente ambientalista -. Il fatto che sono stati affidati ad una ditta specializzata l’asporto e lo smaltimento dei veicoli e rottami, non può che essere valutato positivamente, anche se probabilmente si poteva intervenire già nella fase di esecuzione delle opere o comunque prima che l’impianto fosse pronto: ora auspichiamo si proceda anche nell’asporto degli altri rifiuti». A tale proposito il Comune si sta muovendo per implementare l’opera, contestualmente all’intervento previsto, con un’ulteriore operazione nell’area che si concretizzerà grazie ad un'azione di pulizia condivisa effettuata da diverse realtà del territorio resesi disponibili a farlo.

mercoledì 24 ottobre 2012

DOPO LA DENUNCIA DI GRIZON LA PARENZANA SARA’ RIPULITA DALLE CARCASSE ABBANDONATE

Grizon (Pdl): per me è solo un primo passo, rimangono i rifiuti interrati e centinaia di pneumatici 

Alla fine dopo le denuncie di Claudio Grizon, consigliere del Pdl muggesano, l’ufficio ambiente del Comune con una determina del 16 ottobre scorso è stato costretto ad affidare la rottamazione dei 22 autoveicoli, dei 2 motocicli e vari motori abbandonati da lunghi anni lungo il percorso della Parenzana alla ditta Autodemolizioni Adriano per la cifra di 5.324 euro. 
"Era ora che la giunta Nesladek si desse una mossa – commenta il consigliere Grizon - : avrebbero potuto e dovuto intervenire ben prima e se non fosse stato per la mia denuncia e di quella di Fareambiente sul Piccolo se ne sarebbe lavata le mani lasciando quello scempio attorno alla Parenzana”. 
“Mi chiedo dove sono gli ambientalisti di sinistra e le loro associazioni? Perché su questa vicenda hanno taciuto? Perché non si occupano dei problemi ambientali di Muggia” 
"L’inaugurazione della ciclabile era stata annunciata per settembre – ricorda il consigliere – ma, nonostante sia già utilizzata da molti ciclisti, forse non hanno avuto il coraggio di tagliare nastri e brindare con quella discarica a cielo aperto attorno”. 
"Questo per me è solo un primo passo – aggiunge ancora Grizon – anche perché con i lavori della Parenzana sono stati visibilmente interrati rifiuti d’ogni tipo che dovrebbero essere rimossi ed inoltre sul lato valle della ciclabile ci sono abbandonati centinaia di pneumatici che andrebbero smaltiti”. 
“Da una giunta di sinistra su questi temi – prosegue Grizon - mi sarei aspettato un’attenzione e una sensibilità che non ha dimostrato”. “E’ evidente ormai a tutti – conclude Grizon -che assieme ai rifiuti della Parenzana sarebbero da rottamare il sindaco Nesladek, la sua giunta e questa maggioranza claudicante, litigiosa, incapace e inconcludente: prima o poi se non riusciremo a farlo dai banchi dell’opposizione, ci penseranno i cittadini”.

lunedì 3 settembre 2012

FAREAMBIENTE: "LA PARENZANA VA RISANATA"

Da Il Piccolo di lunedì 3 settembre 2012 - Pagina 17 - Cronaca Trieste

FareAmbiente: «La Parenzana va risanata» 

MUGGIA - Risolta la grana delle bombe (il Comune di Muggia ha stanziato quasi 16mila euro per la bonifica dei residuati bellici) resta quella dei rifiuti lungo il percorso della Parenzana. Il tratto italiano della pista ciclabile non è un bello spettacolo. Una pedalata tra una serie di discariche abusive. 
A denunciarlo è un’altra associazione ambientalista. «A seguito di molte segnalazioni pervenute ed in riferimento a quanto evidenziato anche dal consigliere comunale e provinciale Claudio Grizon su Il Piccolo, la sezione locale di FareAmbiente ha effettuato un sopralluogo presso la pista ciclabile denominata “Parenzana”» si legge in un comunicato stampa con allegate diverse foto.
Il risultato del sopralluogo? «E’ una situazione che bisogna assolutamente risolvere prima possibile, – dichiara Giorgio Cecco coordinatore regionale del movimento ecologista – anche perché il percorso è già di fatto usufruito da molti ciclisti e gitanti, quindi condividiamo le preoccupazioni del consigliere per uno stato di degrado ambientale, ma anche di probabile pericolo per le persone». Non solo, insomma, una questione di decoro. «Una struttura nuova, che vuole e può avere uno standard di qualità europeo, in un ottica di ecosostenibilità, non è pensabile sia integrata in un contesto simile – conginua il coorordinatore regionale di FareAmbiente – con rifiuti di ogni tipo ai bordi ed in adiacenza discariche abusive prive di qualsiasi barriera di sicurezza». E quindi invita l’amministrazione comunale di Muggia a intervenire al più presto.