Da Il Piccolo di giovedì 30 maggio 2013 - Pagina 38 - Cronaca Trieste 
L’Infopoint “trasloca” 
Muggia preferisce tornare al
  Caliterna 
di Riccardo Tosques 
MUGGIA - L’Infopoint turistico previsto all’entrata
  di Muggia non è più una priorità dell’amministrazione Nesladek. L’inatteso
  dietrofront è stato annunciato dall’assessore al Turismo, Stefano Decolle:
  «Dobbiamo razionalizzare le spese e in periodo di crisi economica abbiamo
  pensato che sia meglio ritornare nella palazzina del Caliterna». 
Una scelta
  che ha destato subito la reazione politica da parte dell’opposizione:
  «Avrebbe dovuto essere uno dei cavalli di battaglia del secondo mandato del
  sindaco Nesladek - tuona il consigliere Pdl Claudio Grizon - invece quel
  progetto, a lungo accarezzato e con gran fatica finanziato, conferma soltanto
  che anche a Muggia “far e disfar xe tutto un lavorar”». 
Era stato annunciato
  più volte come il punto più strategico attraverso il quale catturare
  l’attenzione dei turisti, invitarli a fermarsi e prendere informazioni su
  tutte le opportunità offerte da Muggia. L’ex pompa di benzina della Esso
  pareva davvero essere l’ideale. Uno stabile di circa 30 metri quadri e
  relativo parcheggio di 300 metri in cui si erano già programmati i lavori: rifacimento
  di intonaci e pavimenti, riqualificazione dell’impianto elettrico e di quello
  idrico oltre all’integrazione dei servizi per disabili.
L’area di parcheggio
  era già stata organizzata con un tempo determinato e regolamentata mediante
  disco orario in modo da permettere facile accessibilità allo sportello da
  parte dei turisti. E per avere il nullaosta sulla partenza dei lavori era
  stata richiesta anche la concessione dell’Autorità portuale. Concessione che
  era poi arrivata. 
Grizon (Pdl): anche a Muggia “far e disfar xe tutto un lavorar”»
«Lavorare su quella struttura avrebbe significato investire
  qualcosa come circa 50 mila euro, una cifra che in questi tempi il Comune non
  si può permettere, soprattutto se esiste già un luogo in cui poter ospitare
  l’Infopoint», spiega Decolle. Il riferimento è alla palazzina di tre stanze
  sita in Caliterna. 
«Sì, il punto informativo per i turisti verrà realizzato
  qui - conferma Decolle - e poi molto probabilmente cercheremo di ospitare
  anche alcuni pezzi della società civile muggesana». Questo almeno l’intento
  dell’assessore. Sulle tempistiche previste per l’apertura Decolle è
  ottimista: «Gli uffici del commercio sono in fase di trasloco e quindi
  ritengo che a metà giugno l’Infopoint potrebbe essere operativo». 
Non è
  mancata la reazione da parte del Pdl. «La giunta Nesladek ha cambiato idea,
  ancora una volta, e si appresta ad allestire gli spazi per l’informazione
  turistica nell’edificio realizzato dal sindaco Lorenzo Gasperini sul piazzale
  di Caliterna, originariamente destinato proprio a questo scopo - spiega
  Grizon -. Tale situazione mette purtroppo in evidenza la confusione che
  alberga negli uffici comunali, quando la soluzione ideale per l’ufficio
  turistico sarebbe stata quella dell’area a mare attigua all’imbocco del
  cavalcavia dove era prevista l’area attrezzata per i camper e dove, assieme
  alla Provincia e a Turismo Fvg, si sarebbe potuto realizzare uno spazio
  dedicato anche alla promozione dei prodotti locali, come a Sistiana».
  Aggiunge Grizon: «L’idea di abbandonare l’area dell’ex Esso sarà legata
  all’esigenza di contenere i costi ma il Comune per quell’area ha già pagato,
  a questo punto infruttuosamente, un canone di concessione all’Autorità
  portuale». Ora bisogna capire il futuro dell’area ex Esso, auspicando
  l’interesse di qualche privato.

Nessun commento:
Posta un commento