Visualizzazione post con etichetta bus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bus. Mostra tutti i post

giovedì 14 febbraio 2013

MUGGIA, BLOCCATE LE PENSILINE BUS

Da Il Piccolo di giovedì 14 febbraio 2013 - Pagina 36 - Cronaca Trieste 

Da 4 anni non si trova il modello e l’accordo sulle proprietà delle aree scelte per la posa delle strutture

di Riccardo Tosques

MUGGIA - Undici nuove pensiline per il bus bloccate dall'aprile del 2009. Via dei Meccanici, Muggia Vecchia, strada per Lazzaretto (Baba beach), via Roma, via Frausin, via di Zaule, strada per Chiampore (intersezione Darsella), via Farnei, via Colarich (inizio) e via Flavia di Stramare. Queste le aree interessate dalle strutture che però rimangono bloccate. 
Nell'aprile del 2009 la Provincia propone le nuove pensiline promosse dall’assessore ai trasporti Vittorio Zollia, resosi disponibile a coordinare le richieste dei Comuni. Alla fine però i singoli municipi preferiscono affidare la definizione della gara alla loro partecipata Agenzia mobilità territoriale spa. 
A seguito della richiesta di Amt del 14 luglio 2010 il sindaco di Muggia Nerio Nesladek il successivo 27 luglio trasmette la tabella - già inviata alla Provincia il 20 aprile 2009 - in ordine di priorità, con i siti nei quali sarebbe opportuna la posa di una nuova pensilina. Nel marzo del 2011 l’assessore al commercio del Comune di Trieste Paolo Rovis, alla presenza dell’assessore muggesano Edoardo Bussani e dei rappresentanti degli altri Comuni, nel marzo 2011 presenta alla stampa il programma di posa delle pensiline di tutto il territorio provinciale, risultato dell’esito della gara. 
Nel novembre 2012 la società Clear Channel-Jolly Pubblicità intende dare inizio alla posa delle 11 nuove pensiline a Muggia. I lavori vengono stoppati dal Comune per la disquisizione sui modelli da installare.
Sulla vicenda il consigliere il consigliere comunale del Pdl di Muggia Claudio Grizon ha presentato lo scorso 23 novembre un’interrogazione al sindaco per chiedere chiarimenti sulla vicenda
La risposta del primo cittadino evidenzia come il ritardo nella installazione delle pensiline sia derivata esclusivamente da un problema di modelli e una serie di incongruenze sulle proprietà delle aree dei siti prescelte per la posa delle pensiline. 
L'inghippo è derivato dalla richiesta presentata dal Comune di Muggia, in accordo con la Commissione locale Paesaggio, di usufruire delle pensiline meno impattanti (e più costose) per le zone di Muggia Vecchia e di via Roma (davanti al musero Carà). 
«Sarebbe comunque servita qualche pensilina in più, in particolare dove ci sono anziani che attendono i bus e se in alcuni casi si ricade su terreni privati, agendo per tempo, il Comune avrebbe potuto trovare degli accordi e provvedere a ricavare gli spazi per qualche pensilina in più», spiega Claudio Grizon. Secondo l'esponente pidiellino «piuttosto di sperperare soldi per questioni inutili e pensare in grande servirebbe intervenire con piccoli interventi come quelli sulle pensiline che sono molto gradite dai cittadini. È una questione di attenzione per i servizi per la comunità, di decoro e arredo urbano e infine di qualità della vita per i nostri cittadini».
L'Amministrazione comunale sta pensando di rinunciare alla posa di alcune pensiline in posizione decentrata al fine di far rientrare dei maggiori costi a carico della ditta derivati dalle due pensiline in zona centrale. In alternativa cercare fondi propri per la copertura economica di surplus della spesa. Per ora la situazione è ancora in una fase di stallo.

sabato 2 febbraio 2013

QUATTO ANNI DI PALLEGGIAMENTI PER 11 PENSILINE BUS A MUGGIA


Dopo 4 anni di riunioni tra Provincia, Comuni e AMT e lavori aggiudicati ormai 2 anni fa queste 11 nuove pensiline a Muggia non si vedono ancora.
La ditta avrebbe voluto iniziare a installarle lo scorso novembre ma tutto si è impantanato per questioni legate alla tipologia delle bacheche da posare. Certo a dir il vero quelle che chiedono gli uffici comunali sono più robuste (vedi foto) e adatte alle intemperie e alla bora ma costano molto di più. Non si poteva chiarire tutto prima della gara? Oppure integrare con fondi del Comune? Nella risposta all’interrogazione che ho ricevuto, preparata dagli uffici comunali, vi sono considerazioni anche condivisibili ma non c’è argomento che tenga a giustificare dopo 4 anni lo stallo della situazione. Perché devono essere sempre i cittadini a pagare i disservizi di amministrazioni e uffici inconcludenti?
Nella primavera del 2009 sembrava che se ne dovesse occupare la Provincia, poi i Comuni optarono per AMT che nel marzo 2011, assieme ai Comuni, presentò l’affidamento dei lavori alla società Clear Channel -Jolly Pubblicità S.p.A. Da allora, almeno a Muggia, nessuno ha visto cantieri per la posa delle strutture. 
Sarebbe comunque servita qualche pensilina in più, in particolare dove ci sono anziani che attendono i bus. Certo in alcuni casi si ricade su terreni privati ma agendo per tempo il Comune avrebbe potuto trovare degli accordi e provvedere a ricavare gli spazi per qualche pensilina in più. 
Piuttosto di sperperare soldi per questioni inutili e pensare in grande servirebbe intervenire con piccoli interventi come quelli sulle pensiline che sono molto gradite dai cittadini. E’ una questione di attenzione per i servizi per la comunità, di decoro e arredo urbano e infine di qualità della vita per i nostri cittadini. Comunque sia non si sa ancora cosa il Comune stia facendo per risolvere la situazione ne tantomeno quando le pensiline saranno installate. 

Claudio Grizon
Consigliere del Comune di Muggia per il PDL 

LA STORIA

Questa è la pensilina richiesta ma molto
più costosa di quelle previste . 
Aprile 2009 – Inizia in primavera alla Provincia di Trieste la saga delle nuove pensiline con l’assessore ai trasporti Vittorio Zollia che si era reso disponibile a coordinare le richieste dei Comuni che invece alla fine preferirono affidare la definizione della gara alla loro partecipata Agenzia Mobilità Territoriale S.p.A.
Luglio 2010 - A seguito della richiesta di AMT del 14 luglio 2010 il sindaco Nesladek il successivo 27 luglio trasmette la tabella, già inviata alla Provincia il 20 aprile 2009, in ordine di priorità, con i siti presso i quali secondo lui sarebbe opportuna la posa di una pensilina.
Marzo 2011 – L’assessore al commercio del Comune di Trieste Paolo Rovis, alla presenza dell’assessore muggesano Edoardo Bussani e dei rappresentanti dei comuni, nel marzo 2011 presenta alla stampa il programma di posa delle pensiline di tutto il territorio provinciale, risultato dell’esito della gara.
Novembre 2012 - La società Clear Channel -Jolly Pubblicità S.p.A. intende iniziare col mese di novembre la posa delle 12 nuove pensiline a Muggia ma venne fermata dal Comune per la disquisizione sui modelli da installare. Novembre 2012 - Il consigliere comunale di Muggia del PDL Claudio Grizon il 23 novembre presenta un’interrogazione al sindaco Nesladek per chiedere chiarimenti sulla vicenda e pare far accelerare la posa della pensilina.
Gennaio 2013 – Il sindaco Nesladek il 4  gennaio 2013 risponde all’interrogazione che Grizon ha ricevuto lo scorso 7 gennaio.
Febbraio 2013 – Le 12 nuove pensiline, dopo quattro anni, non sono ancora installate.
 


martedì 20 novembre 2012

IL COMUNE DI MUGGIA BLOCCA LA POSA DELLE NUOVE PENSILINE PER L’ATTESA DEI BUS PER UNA QUESTIONE DI DESIGN

La pensilina di tipo enthoven al centro della contestazione
del Comune di Muggia, intanto la gente aspetterà i BUS sotto la pioggia. 
“Anche a Muggia saranno installate 12 nuove pensiline d’attesa alle fermate dei bus, quando però non si sa perché sembra che il Comune di Muggia ne abbia ritardato ancora l’installazione”.

Lo rivela Claudio Grizon, consigliere comunale e provinciale del Pdl che, dopo una serie di approfondimenti ha constatato che alla base dei ritardi ci sarebbe una disquisizione sui modelli delle pensiline da installare in centro a Muggia.
“Dopo una serie di richieste pervenutemi da diversi cittadini – racconta il consigliere del Pdl - che si chiedevano quando e dove sarebbero state installate le nuove pensiline già in fase di installazione a Trieste e visto l’arrivo dell’autunno e del brutto tempo ho ritenuto necessario approfondire la questione per comprendere quali erano le responsabilità”.
La società Clear Channel -Jolly Pubblicità S.p.A., che all’inizio del 2011 si è aggiudicata a seguito di una procedura ad evidenza pubblica avviata dalla Agenzia Mobilità Territoriale S.p.A. le nuove installazioni e le ristrutturazioni delle infrastrutture di fermata – spiega il consigliere Grizon - era intenzionata ad avviare la posa delle nuove strutture nel corso del mese di novembre ma gli uffici comunali avrebbero stoppato l’operazione in quanto avrebbero preteso il posizionamento di almeno una nuova pensilina di tipo “enthoven” in Via Roma più costosa e non prevista dal bando”.
In realtà però – prosegue Grizon - alcun obbligo in tal senso può essere richiesto al concessionario in quanto tutto l’intervento viene effettuato senza costi per A.M.T. e per il Comune che sono infatti integralmente a carico del privato che gestirà le strutture con gli introiti pubblicitari”.
E’ evidente pertanto che per tale ragione la società pubblicitaria ha previsto l’installazione delle pensiline di tipo “enthoven” (simili a quelle nuove che si vedono a Trieste come ad es. quella posizionata in Piazza Oberdan) più moderne e costose lungo le vie a più alto scorrimento di Trieste.
Dal bando di gara risulta infatti che a Muggia non è prevista l’installazione di pensiline del tipo “enthoven”, bensì il posizionamento di manufatti integralmente restaurati.
Di sua iniziativa invece il concessionario intende posizionare una pensilina del tipo “multiline”, che si adatta molto bene ai centri più verdi come già avvenuto in carso, alla fermata di Muggia Vecchia.
“Se il funzionario che pare abbia bloccato la posa delle pensiline lo ritiene – sottolinea il consigliere Grizon - e se il sindaco lo ritiene prioritario, il Comune di Muggia potrebbe assumersi il costo di tale pensilina di circa 12.000,00 euro installandola a proprie spese”.
Va rilevato infine che la Clear Channel -Jolly Pubblicità sostituirà inoltre gratuitamente tutte le paline di fermata.
Da quanto ho avuto modo di verificare – prosegue Grizon - la richiesta del Comune di Muggia sembra pretestuosa in quanto il contratto tra A.M.T. e concessionario ha recepito tutte le richieste di installazione delle 12 pensiline formulata dal Comune di Muggia inviata alla stessa A.M.T. il 27 luglio 2010 a firma dello stesso sindaco Nesladek senza che nessun consigliere ne sapesse nulla: a questo punto presenterò una interrogazione al sindaco per verificare lo stato dei fatti sollecitandolo a sbloccare la situazione”.
La posa delle pensiline nel comune di Trieste è già iniziata lo scorso anno ed interesserà tutto il territorio provinciale: sul territorio del comune di Trieste era prevista la posa di 176 nuove pensiline (modello “enthoven”) nonché la sostituzione di 600 “paline”, sul territorio carsico in particolare è stata prevista l’installazione di 43 pensiline modello "multiline" specificamente dedicate per le speciali caratteristiche climatiche dell’altopiano.
Nel complesso, tra nuove installazioni, sostituzioni e ristrutturazioni le pensiline a conclusione dei lavori passeranno per il territorio triestino dalle circa 250 attuali a circa 340, quindi con un sensibile incremento di quasi un centinaio, con ulteriori 48 pensiline dislocate nei comuni minori, per un totale di 388 strutture.