Visualizzazione post con etichetta Delfino Verde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Delfino Verde. Mostra tutti i post

lunedì 6 gennaio 2014

GRIZON: "UN LUSSO ANCHE PER I TURISTI IL DELFINO VERDE"

Da Il Piccolo di lunedì 6 gennaio 2014 - Pagina 18 - Cronaca Trieste

Grizon: «Un lusso anche per i turisti il Delfino Verde» 

MUGGIA «La tratta Muggia-Trieste con il Delfino Verde costa ora 7,80 euro: un lusso anche per i turisti». Claudio Grizon, consigliere provinciale del Pdl, critica aspramente i nuovi prezzi per raggiungere la città rivierasca via mare. 
«A nulla sono servite le raccomandazioni degli anni scorsi. A nulla è servito l’ennesimo emendamento che ho fatto alla relazione programmatica per il 2014, respinto senza remore dall’assessore provinciale Zollia, con cui chiedevo l’impegno della giunta Bassa Poropat a sollecitare la Regione affinché, una volta per tutte, parifichi il costo del biglietto e degli abbonamenti del Trasporto pubblico locale con i costi delle tratte del trasporto via mare», tuona l'esponente del centrodestra. 
La giunta Serracchiani, infatti, nel rivedere le tariffe per il Tpl, ha mantenuto differenziati i prezzi dei biglietti per la rete dei bus di Trieste Trasporti e il trasporto marittimo. Ora per andare da Trieste a Muggia (o viceversa) bisogna pagare 4 euro e 20 centesimi, ccossia 7 euro e 80 centesimi considerando l’andata ed il ritorno agevolate
«Questi prezzi, oltreché i muggesani o i triestini, rischiano di dissuadere anche i turisti e di costituire un problema per rendere gestibile la tratta da parte dell’armatore del Delfino Verde. E’ ragionevole immaginare infatti che i turisti, pur numerosi in passato, da quest’anno potrebbero disertare la gita in golfo», aggiunge Grizon. 
Quella che potrebbe essere un collegamento diretto tra la cittadina di Muggia e piazza Unità d’Italia, che potrebbe alleggerire il traffico su gomma, sta diventando dunque sempre più un servizio di lusso.
«Se la Regione si fa giustamente carico del trasporto pubblico in montagna con costi notevoli, dove notoriamente l’utenza è minima, considerandolo alla stregua di un servizio di valenza sociale, tanto di più dovrebbe considerare il trasporto via mare su Muggia, Grado, Marano e Lignano alla stregua del tpl su gomma», conclude Grizon. 
Non lontano dal pensiero di Grizon è anche l'assessore comunale al Turismo, Stefano Decolle: «Sicuramente è una cifra che fa pensare a quali saranno le politiche del trasporto pubblico nel futuro, ossia razionalizzare il trasporto pubblico per quanta riguarda Muggia anche in funzione turistica». Riccardo Tosques

sabato 4 gennaio 2014

GRIZON (PDL): MUGGIA-TRIESTE A/R CON IL DELFINO VERDE A 8,40 EURO ORA E’ UN LUSSO ANCHE PER I TURISTI

A nulla son servite le raccomandazioni degli anni scorsi. 
A nulla è valso l’allineamento dei pianeti. 
A nulla è servito l’ennesimo emendamento che ho fatto alla relazione programmatica per il 2014, respinto senza remore dall’assessore Zollia, con cui chiedevo l’impegno della giunta Bassa Poropat a sollecitare la Regione affinché, una volta per tutte, parifichi il costo del biglietto e degli abbonamenti del Tpl con i costi delle tratte del trasporto via mare. 
La giunta Serracchiani, infatti, nel rivedere le tariffe per il Tpl, che già creeranno maggiori costi per le famiglie, senza porsi il problema, ha mantenuto differenziati i prezzi dei biglietti per la rete dei bus di Trieste Trasporti e il trasporto marittimo dimostrando di non avere sensibilità sul tema
Ora per andare da Trieste a Muggia bisogna pagare 4 e 20 centesimi, ben 8 euro e 40 se consideriamo l’andata ed il ritorno
Come si può pensare di diversificare il trasporto pubblico e di incentivare l’uso di quello via mare se le tariffe sono così esose
Questi prezzi, oltreché i muggesani o i triestini, rischiano di dissuadere anche i turisti e di costituire un problema per rendere gestibile la tratta da parte dell’armatore del Delfino Verde. E’ ragionevole immaginare infatti che i turisti, pur numerosi in passato, da quest’anno potrebbero disertare la gita in golfo
Quella che potrebbe essere un collegamento diretto tra la cittadina di Muggia e piazza Unità d’Italia, che potrebbe alleggerire il traffico su gomma, sta diventando un servizio di lusso che neanche i turisti potranno più permettersi
Se la Regione si fa giustamente carico del trasporto pubblico in montagna con costi notevoli, dove notoriamente l’utenza è minima, considerandolo alla stregua di un servizio di valenza sociale, tanto di più dovrebbe considerare il trasporto via mare su Muggia, Grado, Marano e Lignano alla stregua del tpl su gomma. 

Claudio Grizon 
Consigliere Provinciale di Trieste del PDL

venerdì 8 ottobre 2010

GRAZIE AL TURISMO CRESCE IL SUCCESSO DEL TRASPORTO VIA MARE TRA TRIESTE E MUGGIA

Grizon (FI-PDL) e De Gavardo (Lista Dipiazza): uniformare il costo di biglietti e abbonamenti a quelli del trasporto pubblico locale


A fine anno i passeggeri che nel corso del 2010 avranno utilizzato il Delfino Verde sulla tratta di 4,2 miglia da Trieste a Muggia arriveranno a 63.500, rispetto ai 55.025 del 2009, con un aumento quindi di 8475 passeggeri, pari al 15,40%.
A darne notizia sono Claudio Grizon, capo gruppo di FI-PDL e Paolo de Gavardo, capo gruppo della Lista Dipiazza in consiglio provinciale.
“Questo è un dato molto significativo – commentano i due esponenti del centro destra - che evidenzia per questo servizio via mare non solo la simpatia dei cittadini della provincia ma anche la crescente attrattiva che questo costituisce per i turisti che anche quest’anno sono giunti numerosi a Trieste”.
Altrettanto interessanti, seppur stabili, i dati sul servizio da Trieste verso Barcola, Grignano (4,9 miglia) e Sistiana (9 miglia) che dal 13 giugno al 12 settembre ha registrato complessivi 12.315 passeggeri, mentre nel 2009 erano stati 12.492 (9.199 sulla tratta Trieste – Grignano e 3293 sulla tratta Trieste – Sistiana).
Certamente i ricavi derivanti dai biglietti venduti contribuiscono solo in minima parte al costo complessivo del servizio, del resto come per quanto avviene con la rete del trasporto pubblico su gomma.
Sulla tratta Trieste – Muggia i ricavi dai biglietti nel 2009 sono stati di 106.312 euro rispetto al costo del contratto di servizio biennale 2009-2010 pari a 571.463 euro. La tratta sperimentale Trieste – Sistiana invece ha avuto un costo di 205.747 euro ma i ricavi da biglietti sono stati di soli 12.596 euro.
Invitiamo l’assessore ai trasporti della Provincia Vittorio Zollia – aggiungono Grizon e de Gavardo – in occasione della prossima gara per la gestione del trasporto via mare a prevedere l’affidamento del servizio per almeno quattro anni, in modo di assicurare ai vincitori un periodo più lungo su cui programmare ed ammortizzare l’impiego delle imbarcazioni e gli investimenti come, secondo gli indirizzi dati dall’assessore regionale ai trasporti Riccardo Riccardi, sembra assodato accadrà anche per il trasporto pubblico locale su gomma”.
“Nel contempo – concludono Grizon e de Gavardo – servirebbe una concertazione tra Provincia e Regione che porti ad uniformare il costo del biglietto del trasporto marittimo a quello della rete del tpl su gomma o quantomeno a calmierarlo. Il servizio del trasporto via mare potrebbe così contare su un numero di passeggeri maggiore”.